LICEO CLASSICO AD INDIRIZZO SPETTACOLO
Il Liceo Classico ad indirizzo spettacolo è un corso di studi indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica e, accanto alle discipline proprie dell’indirizzo classico, inserisce la disciplina dell’autonomia scolastica “Storia del Teatro e del Cinema e dei Linguaggi Audiovisivi” che approfondisce tecniche di Sceneggiatura, Linguaggio audiovisivo e Stili di regia teatrali e cinematografici, basilari per futuri professionisti nel mondo della comunicazione, dello spettacolo e laboratori teatrali, in cui gli studenti sperimentano la drammatizzazione, abbandonando la semplice lettura di testi e liberando le emozioni fisiche, A VOCE ALTA E A CORPO LIBERO. Il liceo Classico ad indirizzo spettacolo favorisce una formazione letteraria e storica idonea a comprendere il ruolo della cultura nello sviluppo della civiltà, tende a far comprendere le tradizioni culturali occidentali sotto un profilo simbolico, antropologico, di confronto di valori con le altre culture e garantisce una formazione umanistica, indispensabile per un approccio analitico e critico nei confronti di qualsiasi linguaggio e forma di comunicazione.
Competenze specifiche del Liceo Classico:
- applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
- utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell’italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico;
- per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
- utilizzare gli strumenti del Problem Posing & Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell’indagine di tipo umanistico.
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e Cultura Latina | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e Cultura Greca | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e Cultura Straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Storia e Geografia | 66 | 66 | |||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Matematica | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze Naturali* | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Storia dell'Arte | 66 | 66 | 66 | ||
Storia del teatro, del cinema e dei linguaggi audiovisivi** | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
TOTALE ORE | 891 | 891 | 1023 | 1023 | 1023 |
*Biologia, Chimica, Scienze della Terra
**In base all’autonomia scolastica DPR 275/199
LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO ARTISTICO
Il percorso del Liceo Scientifico ad indirizzo artistico è indirizzato allo studio e all’approfondimento della cultura scientifica in sintonia con lo studio delle materie letterarie ed umanistiche. Il Liceo Scientifico favorisce la conoscenza dello sviluppo della ricerca scientifico - tecnologica e la comprensione dei rapporti tra la scienza e la complessa realtà contemporanea; assicura la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie relative ai vari ambiti disciplinari ed alle interconnessioni fra i vari saperi. Il nostro Liceo è contraddistinto dalla disciplina dell’autonomia scolastica “Conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico”. Il corso si fonda sul parallelismo tra Scienza e Arte, una commistione di eventi, principi scientifici, tecniche artistiche e restauri che hanno delineato il profilo della nostra Storia. Il percorso di studio ha pertanto come scopo quello di trasmettere agli studenti una maggior consapevolezza della propria identità culturale al fine di avvicinarli all’importante tema della salvaguardia e tutela del proprio patrimonio storico artistico e paesaggistico. Saranno approfonditi temi ed eventi legati ad arte e cultura che verranno letti, concepiti e appresi attraverso lo studio di tecniche e materiali.
Competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
- padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
- utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- . utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
- utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e Cultura Latina | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e Cultura Straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Matematica | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Fisica | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Scienze Naturali* | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Disegno e Storia dell'Arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico* Materia dell’autonomia | 99 | 99 | 99 | ||
Storia del Teatro del Cinema e dei Linguaggi audiovisivi * Materia dell’autonomia | 99 | 99 | |||
TOTALE ORE | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Il percorso del Liceo Scientifico Sportivo è indirizzato all’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto; accanto ad un approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive, Il nostro Liceo è contraddistinto dalla disciplina dell’autonomia scolastica “Arte e Sport: laboratori e approfondimenti” che prevede un excursus sulla storia e l’evoluzione delle discipline sportive nel corso dei secoli analizzate attraverso il proprio “corredo archeologico” con testimonianze artistiche e architettoniche.
Il Liceo assicura impianti ed attrezzature ginnico-sportive, in collaborazione con la FIDAL Federazione Italiana di Atletica Leggera, adeguati al raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle pari opportunità di tutti gli studenti e le studentesse, anche di coloro in condizione di criticità formativa.
Competenze specifiche del liceo Scientifico Sportivo:
- saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
- saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
- essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
- saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
- essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e Cultura Straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Matematica | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Fisica | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Scienze Naturali* | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Diritto | 99 | 99 | 99 | ||
Discipline Sportive | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie sportive | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Storia del Teatro del Cinema e dei Linguaggi audiovisivi * Materia dell’autonomia | 99 | 99 | |||
Arte e Sport: laboratori e approfondimenti * Materia dell’autonomia | 99 | 99 | 99 | ||
TOTALE ORE | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |